Lunghe significa bella – strumenti indispensabili per le extension

La natura raramente ci regala ciglia lunghe, folte e impressionanti da lasciarle così come sono. Ecco perché le donne spesso decidono di usare le extension. Controlla cosa è necessario fare per indossarle e se ne vale davvero la pena.
Le extension sono una procedura che prevede l’attaccamento di ciglia finte su quelle naturali. Lunghezza, spessore e colore correttamente abbinati possono creare un effetto impressionante. Tuttavia, una giovane estetista può esagerare col volume che si tradurrà in un effetto caricaturale.
Molte donne hanno ancora paura di avere un effetto artificiale con le ciglia finte, quindi preferiscono usare balsami e mascara professionali per definire i loro occhi. Un mascara d’elevata qualità può dare un effetto straordinario simile alle ciglia finte senza appiccicarsi, sfaldarsi e sbavare.
Tuttavia, prima di fare questo trattamento, è meglio sapere cosa si deve fare per estendere le ciglia: è importante sia per un’estetista e per chi richiede il trattamento. È bene sapere se le ciglia sono in mani professionali.
COSA SERVE PER LE EXTENSION
1. Ciglia finte
Una confezione di ciglia di un solo tipo non basta, ma servono ciglia di diversa lunghezza (da 9 a 15 mm), per adattarle alla lunghezza dei peli naturali. Per abbinare le ciglia agli occhi del cliente, sono necessari pure diversi tipi:
- tipo C, la curvatura più popolare che dà un aspetto naturale,
- tipo D, ciglia al massimo della curvatura,
- tipo J, raccomandato per le persone con ciglia dritte,
L’estetista professionista proporrà diversi tipi di ciglia per far scegliere alla cliente ciò che vuole in termini di materiali usati, naturali o meno (ad esempio per via di allergie). Esistono 3 tipi principali di ciglia finte: sintetiche, di seta o naturali di visoni siberiani.
2. Colla per ciglia
Senza la colla adatta, non è possibile applicare le ciglia in modo che non cadano il giorno dopo. Molto spesso le extension vengono incollate con colle ad asciugatura rapida (1-2 secondi), motivo per cui il trattamento richiede le giuste competenze e precisione: le correzioni sono quasi impossibili. Una colla d’elevata qualità ha una formula ipoallergenica – le colle meno popolari spesso no e creano irritazione.
3. Pinzette professionali per extension
Un’estetista professionista utilizza 2 tipi di pinzette, una dritta ed una curva: la prima separa le ciglia naturali, la seconda afferra ed applica quelle artificiali. L’applicazione non può essere eseguita senza le pinzette poiché le ciglia finte sono delicatissime.
4. Cuscinetti e nastri per occhi
Le extension sono una procedura che richiede tempo e che non permette movimenti erronei. Per proteggere le ciglia inferiori e la pelle degli occhi ed impedire che le ciglia inferiori e superiori si incollino tra loro, sono usati appositi cuscinetti o nastri per occhi. Alcuni cuscinetti contengono collagene che idrata la pelle (ma pure irritare). I nastri sono molto più sicuri e servono a coprire le ciglia inferiori.
5. Primer e Remover per extension
Altri strumenti necessari sono Primer e Remover: il primo sgrassa le ciglia per prolungare l’effetto del trattamento, il secondo (incluso nell’attrezzatura) rimuove la colla in eccesso e le ciglia incollate in modo errato. Può pure essere usato per pulire le pinzette.
IN BREVE
Non sorprende che le extension siano un trattamento alquanto costoso: richiedono competenze adeguate e molti strumenti, cosmetici e materiali. Vale davvero la pena farle quando possiamo usare balsami professionali per far crescere le ciglia e mascara che le estendono e le ispessiscono? La risposta è no perché questa procedura implica l’uso di materiali che potenzialmente possono irritare (ciglia finte, colle, cuscinetti, sgrassatori) o creare allergie.